Terre di Mezzo New Edition - 2020

Emiliano Rodriguez (sassofoni)
Giancarlo Bianchetti (chitarre)
Roberto Bartoli (contrabbasso)
Ettore Fioravanti (batteria)
Giancarlo Bianchetti (chitarre)
Roberto Bartoli (contrabbasso)
Ettore Fioravanti (batteria)
"Terre di Mezzo" è formato da musicisti provenienti da esperienze musicali assai eterogenee (jazz,classica, etnica, ecc.) e cio’ determina la particolare identità musicale del gruppo caratterizzata dalla fusione di diversi stili: è una musica che attraversa mille luoghi e mille spazi, viaggiando attraverso gli innumerevoli colori etnici del Mediterraneo senza mai abbandonare le radici del jazz, matrice comune a tutti i componenti del gruppo.
Formazione dai confini volutamente elastici, ha trovato nelle frequenti collaborazioni con Gianluigi Trovesi, un ideale ampliamento della propria ricerca indirizzata verso la fusione degli stili popolari con il linguaggio jazzistico. Nel corso degli anni hanno militato in questo gruppo due tra i maggiori fisarmonicisti attualmente in circolazione: Luciano Biondini e Simone Zanchini.
Nel 2020 “Terre di Mezzo” si rinnova completamente con l’inserimento del talentuoso chitarrista Giancarlo Bianchetti, che arricchisce la tavolozza espressiva del gruppo con le sue sonorità classiche, etniche e jazzistiche. E’ prevista per la prossima stagione la pubblicazione e presentazione del 5° Cd del gruppo pubblicato da ALFA MUSIC con un nuovo repertorio che prevede composizioni inedite proposte dai singoli musicisti.
Dal 1995 ad oggi "Terre di Mezzo" ha partecipato a numerose rassegne e festival (Siena Jazz, Clusone Jazz Festival, Time in Jazz, Crossroads, I Concerti del Quirinale – RAI 3, Along Come Jazz, Rossini Opera festival, Concerti al Conservatorio di Milano, Terni Jazz, ecc.) ed ha tenuto concerti in Austria, Belgio, Olanda, Inghilterra, Slovenia, Croazia, Libano, Tunisia, Etiopia, riscuotendo ovunque calorosi consensi di critica e pubblico. E' considerato uno dei gruppi italiani più originali e la loro musica è stata definita "…una continua sorpresa, un viaggio imprevedibile tra continenti inesplorati, un caleidoscopio di situazioni e colori..".
Ha al suo attivo vari progetti progetti collaterali: “Dedicato a Pasolini” con l’attore Francesco Lanza, il CD “Happy Christmas”- una personale rivisitazione in chiave jazz/world di brani natalizi da tutto il mondo (Baccilega ed.) e “Sbandando”, produzione originale realizzata con la collaborazione della Banda di Imola e gli arrangiamenti di Stefano Nanni. Ha pubblicato i CD "TERRE DI MEZZO" (Philology), “FARO” (Wide Sound) e l’ultimo lavoro “DANZA GIALLA” (Dodicilune), già segnalato come una delle più interessanti novità discografiche degli ultimi anni, selezionato dalla rivista Jazzit come uno dei “Jazzit 100 Greatest Jazz Album” (Jazzit Awards) e scelto come "disco della settimana" dalla trasmissione "Fahrenheit" (Radio 3 RAI).
Contatti
Emiliano Rodriguez
(0039) 3392095491
emilianorodriguez@libero.it
www.emilianorodriguez@libero.it
Roberto Bartoli
(0039) 3383567781
mail.robertobartoli@gmail.com
www.robertobartoli.info
Ettore Fioravanti
(0039) 3385090502
efioravanti58@gmail.com

Ha inciso con Sony, Dodicilune, Limenmusic (Warner/Chappell), Philology, Wide Sound, Soul Note, RCA, Velut Luna, Felmay. Insegna sassofono classico e jazz in vari conservatori italiani.

Giancarlo Bianchetti ha iniziato la propria formazione musicale alla scuola "A. Banchieri" di Molinella (BO) nell'anno 1979. Nel 1985 è iscritto al Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara dove si diploma con il massimo dei voti e la lode col M° Leonardo De Angelis nel 1994. Dal 1986 al 1990 studia chitarra jazz e armonia funzionale col M° Antonio Cavicchi. Ha inoltre partecipato a Stages internazionali condotti da Jim Hall, Barney Kessel, Pat Martino, Elvin Jones, Barry Harris, Toninho Horta, Guinga.
Dal 1988 ad oggi svolge una intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in svariati festival, rassegne e clubs nazionali ed internazionali, sia in ambito jazzistico con Steve Grossman, Tony Scott, Carlo Atti, Piero Odorici, Pietro e Marcello Tonolo, Jack Walrath, Sandro Gibellini, Antonio Cavicchi, James Moody, Bobby Watson, Alberto Borsari, Ares Tavolazzi, Robert Bonisolo, ecc. che in ambito pop: di rilievo sono le collaborazioni con Vinicio Capossela dal 1995 al 2004 e con Gianmaria Testa dal 2010 al 2015. Ha al suo attivo più di 50 collaborazioni discografiche ed un disco a proprio nome - Appunti mozurk del 2013.

Ha collaborato a numerose registrazioni per diverse etichette discografiche, tra cui YVP Music, Splash’ Records, Philology, Stella Nera, El Gallo Rojo, Dodici Lune, Limen Music,etc.
Molte sue composizioni sono state trasmesse nelle programmazioni di RAI-Radio3, come pure una sua partecipazione ai Concerti del Quirinale a Roma.
Nel marzo 2013 si è esibito al Teatro alla Scala di Milano, presentando tra l’altro alcune sue composizioni dedicate a Bela Bartòk.
E’ docente di contrabbasso e didattica d’insieme presso la Nuova Scuola Comunale di Musica di Imola, dove dirige anche l’orchestra degli allievi. Ha partecipato all’edizione 2020 del Festival di San Remo accompagnando il cantante Raphael Gualazzi.
